top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreDetails Home Staging and more

DECLUTTERING: COSA SI INTENDE E COME PUO' ESSERTI UTILE PER LA VENDITA DEL TUO IMMOBILE

Ciao!


In questo articolo ti parlerò di Decluttering e di come questo può essere utile in fotografia e quindi per la vendita del tuo immobile.


Foto: Pinterest



Cosa significa


Partiamo dal significato di questo termine.

Decluttering significa letteralmente "fare spazio, eliminare il superfluo".


Foto: Pinterest


E con questo è facile intuire la sua utilità in ambito fotografico e nelle specifico nella fotografia immobiliare.


Se hai già letto il precedente articolo, sai già che una delle cose importanti per la realizzazione di un ottimo servizio fotografico è l'ordine.


Le fotografie sono fondamentali per avere un’idea delle caratteristiche dell’immobile, avere una buona impressione dei suoi punti di forza e capire se soddisfa le proprie esigenze. Disordine e una sensazione di ingombro rendono meno attraente la casa, mentre sono molto apprezzati l’ordine, ampi spazi e una buona luminosità degli ambienti.


Bisogna fare il in modo che l'immobile risulti il più neutro e pulito possibile.

Con pulito non si intende semplicemente da un punto di vista igienico. Anche quello è importantissimo perchè, come già detto, tutti i sensi vengono coinvolti nelle nostre esperienze: ad esempio vista ed olfatto sono i primi ad essere chiamati in causa durante la visita di un appartamento.


Ma poiché appunto "anche l'occhio vuole la sua parte", bisogna creare un ambiente neutro, ovvero libero da condizionamenti e pulito cioè svuotato da tutto ciò che non è utile alla vendita.


Il Decluttering quindi racchiude tutte quelle azioni volte alla spersonalizzazione dell'immobile, dal riordinare al fare spazio.


E' necessario utilizzare questo strumento per far si che l'esperienza risulti piacevole, per creare attorno al tuo cliente un ambiente accogliente e fresco, che sappia di casa ma non di casa di altri. Che gli dia modo di immaginarsi già tra quelle mura nella sua vita quotidiana.



Meno è meglio



Una regola fondamentale del Decluttering è


Less is more


ovvero "meno è di più". Significa che spesso è meglio sottrarre per aggiungere.


Questa è la celebre affermazione inglese coniata dall’architetto tedesco Ludwig Mies Van der Rohe, che si ispira ad un principio:


il “di più”, si ottiene costruendo un edificio sul concetto dell’essenzialità (il meno).


Quindi un concetto di essenzialità che applicato al settore immobiliare e alla fotografia di interni, punta alla creazione di ambienti circostanti che possano aiutare lo stato emozionale.


Il miglior risultato è quindi garantito quando si produce un design essenziale e adatto alle sue funzioni. Significa, appunto, riconoscere quale sia l’essenza delle cose e riuscire a comunicarle nella loro semplicità.


Ridurre gli oggetti presenti in un immobile non significa lasciarlo quasi vuoto, ma vuol dire esaltare solo l'essenziale, ciò che quindi valorizza i punti di forza.

E' necessario pertanto mantenere sempre come focus principale la comunicazione pubblicitaria dell'immobile che deve essere semplice e diretta.



L’equilibrio visivo è fondamentale per generare armonia


Si deve sempre cercare di utilizzare gli oggetti seguendo uno schema ben preciso, che possa risaltare al meglio il messaggio che si vuole comunicare.


L'occhio umano, in determinate situazioni, non presta attenzione ai singoli elementi che compongono un ambiente, bensì alla percezione totale che quegli elementi, insieme, generano.


L'equilibrio visivo si lega indissolubilmente a quello di armonia visiva.


Ecco perchè, nel caso di un Home Staging, si preferiscono sfumature neutre che possono andare dal bianco, al grigio, al beige e che vengono poi di volta in volta accostate a colori più forti per creare contrasti, carattere e distinzione per ogni singolo allestimento.


Il bianco ad esempio è strettamente collegato al concetto di minimalismo e di eliminazione di inutili contenuti. Il suo utilizzo è infatti un aspetto molto comune quando si vogliono trasmettere sensazioni come armonia, ordine e chiarezza degli spazi.


Bisogna assicurarsi quindi di dare il giusto valore agli elementi che si utilizzano, scegliendo solo quelli che sono necessari.



Cosa fare


E' indispensabile quindi, prima di ogni servizio fotografico ma anche della visita di un cliente, occuparsi della sistemazione degli ambienti: preparare la casa per le foto e per i visitatori.



Più sarà libera e ordinata e maggiore sarà la possibilità di generare interesse negli acquirenti. Alleggerire gli ambienti troppo carichi di oggetti per aiutare gli altri ad immaginarsi proprio lì in quell’appartamento.


Molte abitazioni infatti sono stracolme di oggetti, accessori d’arredo, complementi e soprammobili, il cui numero eccessivo comunica una sensazione di disordine, ingombro e apnea.


Per questi motivi il Decluttering è un’operazione utilissima per migliorare l’aspetto dell’abitazione, attirare l’attenzione di un numero maggiore di potenziali acquirenti e vendere in tempi più rapidi, senza necessità di abbassare il prezzo e rischiare di lasciare l'immobile a lungo fermo sul mercato.


Un Decluttering efficace può essere effettuato da soli oppure da un professionista dell’Home Staging. Infatti i due servizi sono strettamente legati tra loro e hanno entrambi il compito di rendere più attraenti gli ambienti tramite un intervento pianificato e permettere una vendita veloce ed efficace.


Se intendi quindi utilizzare questo strumento per la tua vendita non esitare a contattarmi.

Sono a tua disposizione per aiutarti e consigliarti!


Puoi trovarmi anche su Facebook come DetailsHomeStaging

o su Instagram come details_homestaging





A presto,








Foto in copertina: Servizio fotografico in casa abitata realizzato con Karisma Home Staging





Se questo articolo ti è piaciuto, fammelo sapere!


27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page