top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreDetails Home Staging and more

Prepara la tua casa alla vendita!

Aggiornamento: 17 dic 2020

Ciao!

Come promesso ecco un articolo in cui vorrei parlarti di come valorizzare la tua casa per la vendita o l'affitto.


Premetto che questi sono solo dei suggerimenti che mi sento di darti dopo una certa esperienza in fatto di fotografia d'interni. Sentiti ovviamente libero di non essere d'accordo ma poi non dire che non vi avevo avvertito!


Partiamo!


Trascurare la comunicazione visiva durante la vendita o l'affitto del tuo immobile, sia essa sotto forma di fotografie o di cura del dettaglio durante gli appuntamenti, può rivelarsi un grave errore.


Fonte: Pinterest



Questo perchè come già detto nell'articolo precedente "Home Staging: vi spiego di cosa si tratta!", il nostro cervello cataloga velocemente ciò che vede ed in pochi secondi è in grado di decidere se una determinata cosa può piacergli o meno.

Infatti bastano pochissimi secondi per innamorarsi! Di qualsiasi cosa: una persona, una macchina, un vestito, un appartamento!


Fonte: escueladeatencion.com




Pertanto è fondamentale che nulla si metta tra te e la vendita del tuo immobile! (Nemmeno il tanto odiato stendi biancheria lasciato in bella vista nella camera da letto!!)




Fonte: Pinterest




Primo Step


Quando devo fotografare una casa abitata, la parte di contatto con il cliente è per me fondamentale.

In genere cerco di spiegare nel modo più dettagliato possibile, cosa sarà necessario fare per valorizzare l'appartamento durante gli scatti.


Questo step, all'apparenza molto semplice e scontato è in realtà importantissimo e delinea in parte il risultato finale. Se riesco a trasmettere al cliente l'importanza di alcune azioni so già che troverò un valido alleato.


Questo perchè, se durante un allestimento di Home Staging in una casa vuota, sono io a valutare e decidere cosa utilizzare e come disporre ogni oggetto, in un immobile abitato dovrò tener conto dell'arredamento e di tutti i complementi presenti senza tralasciare il fatto che ci saranno ovviamente oggetti di vita quotidiana.


L'obiettivo di queste righe è di farti capire in modo semplice quali sono i passi fondamentali per spersonalizzare il più possibile la tua casa e renderla appetibile ad un maggior numero di persone. Suggerimenti che possono essere applicati sia prima di un servizio fotografico che durante le visite del tuo immobile.


Per l'occasione ti lascerò in fondo all'articolo un link di un sito specializzato nella raccolta di foto immobiliari discutibili. Potrai così farti due risate e capire ancora meglio cosa bisognerebbe evitare per non mettere a rischio la vendita della tua casa!


Torniamo al contatto con il cliente.

Questo passaggio può esserti utile sia che tu sia un consulente immobiliare, un investitore o un privato.


Per prima cosa, ciò che suggerisco ai miei clienti è di spostare tutti gli oggetti che creano ingombri inutili e quindi disordine.

Questo si chiama "Decluttering" cioè semplicemente fare spazio, ripulire!


Come è noto il primo impatto è irripetibile ed è troppo importante. Per questo motivo non possiamo permetterci di perdere l'occasione di conquistare il nostro futuro acquirente.

Bisogna quindi creare un ambiente il più possibile ordinato e pulito.

Dovranno quindi essere eliminate coperte lasciate sui divani o letti, vestiti, scarpe, giocattoli, stendini (pieni o vuoti), scope e secchi, sacchi e sacchetti e qualsiasi altro tipo di oggetto inutile per le foto o la visita del tuo appartamento.


Di seguito alcuni esempi presi dal web:


Fonte: https://helensanderson.com/declutter/declutter-case-studies-2/

Fonte: https://helensanderson.com/declutter/declutter-case-studies-2/



Secondo Step


Fatta questa prima pulizia si passa alla rimozione di tutto ciò che può essere più personale.

Si nascondono quindi tutti quegli oggetti di vita quotidiana che fanno di una casa la "Nostra casa". Questo come dicevamo, è indispensabile al fine di spersonalizzare gli ambienti, cioè renderli privi di ogni riferimento a noi e alla nostra personalità in modo da permettere agli altri di immaginare se stessi in quegli ambienti senza che niente li condizioni.


Ecco che quindi magicamente spariranno spazzolini, asciugamani ed accappatoi in bagno, sciarpe della squadra del cuore e peluche sui letti, pentole, strofinacci e bottiglie in cucina.

Questi sono solo alcuni esempi. Ovviamente ogni casa è un mondo a se e in fase di sopralluogo, ma anche durante gli scatti, è sempre indispensabile controllare che nulla sia sfuggito.


Servizio Fotografico per Karisma Home Staging in casa abitata a Cusano Milanino

Servizio Fotografico per Karisma Home Staging in casa abitata a Cusano Milanino




Se per esempio poi sono presenti ciotole, cucce o lettiere per gatti, il suggerimento è di nasconderle sia in foto che in appuntamento in quanto non conosciamo le preferenze di chi verrà a vedere la casa.

Se per noi i nostri amici pelosi sono come figli, potrebbe non essere lo stesso per chi è interessato all'acquisto dell'immobile e la presenza di questi oggetti potrebbe come già detto influenzare il giudizio. Idem per riferimenti calcistici, religiosi, politici etc....ovviamente nel limite del possibile!



Per la Privacy


Per quanto riguarda le fotografie (di famiglia, di amici, di bambini) consiglio sempre di rimuoverle.

Se è vero che in un secondo momento potranno essere sempre oscurate negli scatti, per proteggere la privacy del proprietario (che non vedrà così pubblicate le sue foto personali su tutti i portali immobiliari), durante un appuntamento questo non sarà possibile. Vale quindi sempre la stessa teoria della spersonalizzazione. Togliamo tutto ciò che può fare riferimento alla nostra vita privata. Dovrai vendere la casa non le esperienze personali che potrebbero inconsciamente condizionare quel momento nella testa dell'acquirente.

Ricordiamoci sempre che il nostro cervello è facilmente influenzabile e basta un niente per fargli perdere interesse.



Terzo Step


Non bisognerebbe poi tralasciare piccoli lavori di manutenzione come riparazioni di tapparelle rotte, muffe o macchie visibili, imbiancature che necessitano di una rinfrescata, per non cadere nell'errore di pensare che "tanto poi ci penserà il nuovo proprietario".



Fonte: www.casafacile.it



Quindi...


Ciò che deve essere chiaro è che tutto ha il fine unico della vendita.

Il tuo appartamento deve essere interessante, accattivante, deve comunicare le sue potenzialità attraverso le immagini e far sentire a proprio agio chi lo visita.

I tuoi clienti dovranno pensare "io qui ci vivrei!" e potranno farlo se saranno liberi di immaginarsi tra quelle mura.

Tutto questo sarà possibile solo se gli ambienti lo permetteranno.


L'occhio ed il cuore vogliono la loro parte e non è nemmeno tanto piccola!

Sono loro che decidono e devono brillare o battere forte per orientarsi verso un si!


Dopo questi passaggi il tocco finale sarà tirare su le tapparelle, accendere tutte le luci (si anche in pieno giorno, mi raccomando!!) e, se proprio vuoi esagerare, cerca di diffondere un profumo gradevole!


Servizio fotografico per Karisma Home Staging in casa vuota, da ristrutturare - Monza




Coinvolgere tutti i sensi ti aiuterà a creare una Prima Impressione che lascerà il segno.

Il tuo immobile si distinguerà già dall'annuncio con immagini professionali di ambienti accoglienti e luminosi.

Lascerà poi piacevolmente sorpresi quando, durante la visita, rispecchierà il più possibile ciò che si è visto in foto.


Ricordati sempre che un Home Stager è un consulente di immagine immobiliare ed un alleato indispensabile per raggiungere velocemente il tuo obiettivo di vendita o affitto. Investire in servizi professionali di questo tipo ti farà fare la differenza.


Vuoi quindi vendere velocemente la tua casa?

Nel prossimo articolo ti parlerò di Decluttering. Ti spiegherò di cosa si tratta e come può aiutarti nella vendita!


 

Ed ora, come promesso, ecco il link del sito che raccoglie il meglio del peggio sul mondo della fotografia immobiliare:


https://terriblerealestateagentphotos.com/


Buona visione!!




A presto,







Puoi trovarmi su Facebook come DetailsHomeStaging

o su Instagram come details_homestaging



Se questo articolo ti è piaciuto fammelo sapere!!




27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page